Colline Novaresi DOC Bianco 2020 "Nativitas": Piccola produzione di 200 bottiglie di vino bianco ottenuto da sole uve Erbaluce Greco Novarese, vitigno autoctono delle Colline Novaresi, provenienti da viti di 40 anni presenti nel nostro vigneto di Maggiora.
Le uve provengono interamente nel nostro vigneto di Maggiora, dove sono coltivate secondo i dettami dell'agricoltura biologica, utilizzando solo fertilizzanti naturali, fitofarmaci a base di rame e zolfo e senza l'utilizzo di diserbanti. Il terreno è costituito prevalentemente da argille derivanti dallo sgretolamento di porfidi di origine vulcanica, ed è caratterizzato da un pH fortemente acido ed elevata ricchezza di minerali. La forma di allevamento utilizzata è il Guyot.
La vinificazione avviene completamente in acciaio, con una fermentazione a temperatura controllata di 17°C e un successivo affinamento di 6 mesi. L'imbottigliamento avviene all'inizio della primavera dell'anno successivo.
Il Colline Novaresi DOC Bianco 2020 si presenta di colore giallo paglierino. Al naso libera esuberanti sentori fruttati e floreali, con note di agrumate di pompelmo rosa, frutta esotica come ananas e frutto della passione, un finale di fiori d'acacia. In bocca è caratterizzato da grande freschezza e percettibile mineralità. Di medio corpo, è intenso e abbastanza persistente. Chiude con un finale ammandorlato tipico del vitigno Erbaluce. Le sue caratteristiche di acidità e mineralità rappresentano in modo inconfondibile la tipica impronta del suolo vulcanico su cui crescono le viti.
Questo vino si fa notare per la facile bevibilità e la piacevolezza, che lo rendono ideale per l'aperitivo o come vino a tutto pasto. Si abbina prevalentemente ad antipasti di pesce, crostacei, sformati di verdure, risotto allo zafferano, Tagliatelle con ragù bianco di coniglio, fritto di pesce di lago, carni bianche e formaggi a crosta fiorita.
L'etichetta raffigura un dipinto realizzato dall'artista Jo Ravizzotti dal titolo "Linda".
Per la descrizione completa dell'opera visitate Il vino incontra l'arte.
Per acquistare questo vino contattaci.
Vitigni | Erbaluce Greco Novarese |
Zona di produzione | Comune di Maggiora (NO), Altitudine 400 m s.l.m., esposizione sud-ovest |
Terreno | Argilloso, derivante dallo sgretolamento di porfido di origine vulcanica a reazione acida |
Forma di allevamento | Guyot |
Tipo di agricoltura | Biologica (In conversione) |
Vendemmia | Manuale in cassette da 20 Kg, a inizio ottobre |
Resa per ettaro | 20 q/ha |
Numero di bottiglie prodotte | 200 |
Vinificazione | Fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 17°C |
Affinamento | 6 mesi in vasca d'acciaio |
Invecchiamento | In bottiglia |
Caratteristiche dell'annata | Annata fresca, con primavera piovosa e umida, specialmente nel mese di giugno. Annata con produzione abbondante in cui le uve hanno raggiunto la maturazione ottimale |
Grado alcolometrico | 13,5% Vol |
Temperatura di servizio | 8-10°C |
Età ottimale | 1-2 anni |
Colore | Giallo paglierino |
Profumo | Profumo fruttato e floreale, con note di agrumate di pompelmo rosa, frutta esotica come ananas e frutto della passione, leggeri sentori di fiori d'acacia |
Sapore | Di grande freschezza e percettibile mineralità, di medio corpo, intenso e abbastanza persistente. Finale ammandorlato tipico del vitigno Erbaluce. Di facile bevibilità e piacevolezza. |
Abbinamenti consigliati | Antipasti di pesce, sformati di verdure, risotto allo zafferano, tagliatelle con ragù bianco di coniglio, fritto di pesce di lago, carni bianche e formaggi a crosta fiorita. Ideale per l'aperitivo o come vino a tutto pasto |